architetto d'interni

Ci si può domandare, specie quando ci si accinge a ristrutturare un immobile o un ufficio, qual è il costo di un architetto d’interni? Il valore di un tale professionista può rappresentare un’incidenza significativa nell’investimento complessivo, ma prima di rispondere, consideriamo le ragioni per cui conviene avvalersi delle sue competenze.

Indice

  1. Il Ruolo di un Architetto d’Interni
    1. Modifica Strutturale degli Ambienti
    2. Cura del Design Interno
  2. I Vantaggi di Collaborare con un Architetto d’Interni
    1. Ottimizzazione degli Spazi
    2. Ambientazione Riflettente il Tuo Stile di Vita
    3. Anticipazione Grafica Dettagliata
    4. Servizi Forniti da un Progettista d’Interni
  3. Investimento Economico in un Architetto d’Interni
    1. Costi della Consulenza o Visita
    2. Progettazione Completa
    3. Commissione Calcolata come Percentuale

Il Ruolo di un Architetto d’Interni

Identificato anche con l’espressione “interior designer“, l’architetto d’interni è un esperto qualificato che si dedica completamente alla pianificazione di spazi interni. Questo coinvolge:

  • La modifica strutturale degli ambienti, come riallocare pareti, finestre o addirittura progettare verande.
  • La cura del design interno, che comprende mobili, stoffe, complementi d’arredo e selezione cromatica.

Nei progetti di grande portata, può anche assumere il ruolo di supervisore del cantiere. Mentre ci sono diverse figure, come i geometri o gli ingegneri, che occasionalmente possono occuparsi di design d’interni, l’approccio e la formazione di un interior design sono specifici e insostituibili per assicurare un progetto omogeneo e affidabile.

I Vantaggi di Collaborare con un Architetto d’Interni

Avvalersi di un progettista d’interni assicura una visione globale del progetto, dalla sua genesi alla conclusione. Grazie alla sua expertise:

  • Puoi ottimizzare gli spazi, evitando angoli inutilizzati e garantendo la giusta collocazione di ogni elemento.
  • Benefici di un’ambientazione riflettente il tuo stile di vita e le tue esigenze, grazie a una visione condivisa tra te e il professionista.
  • Ricevi un’anticipazione grafica dettagliata del risultato finale, consentendo aggiustamenti prima dell’effettiva realizzazione.

Un progettista d’interni, in genere, fornisce:

  • Un’analisi fotografica e schematica dell’immobile al suo stato originale.
  • Rappresentazioni 3D dettagliate che mostrano il rinnovato allestimento degli spazi e del mobilio.
  • Consigli sui materiali da usare, sulla scelta dei colori e dei tessuti, e sugli aspetti tecnici, come gli infissi o le protezioni solari.
  • Un piano dettagliato per l‘installazione di prese elettriche e illuminazione.

Oltre a ciò, preparerà il progetto da sottoporre alle autorità locali per le necessarie autorizzazioni.

Investimento Economico in un Architetto d’Interni

Quanto costa un architetto d’interni?
Le tariffe possono variare in base a molteplici fattori: notorietà del progettista, città in cui esercita, estensione e complessità del progetto e desideri specifici del cliente. Per avere un’idea chiara:

  • Consulenza o visita: attorno ai 50 / 60 € l’ora.
  • Progettazione completa: da 1200 a 5000 € per un immobile di circa 80 mq, a seconda della sua complessità.
  • Una commissione calcolata come percentuale sul costo totale dei lavori, che varia generalmente dal 2 al 6%.

Un architetto d’interni rilascerà sempre una fattura dettagliata, alla quale dovranno essere aggiunti l’IVA e altri oneri come l’Inarcassa. Assicurarsi sempre di avere una traccia dei pagamenti, soprattutto per beneficiare di eventuali incentivi fiscali per ristrutturazioni.